- miglio
- 1mì·glios.m.1. CO TS metrol. unità di misura di lunghezza in uso già in Roma antica, di valore variabile a seconda dei tempi e dei luoghi (abbr. m., M.)2. CO al pl., fig., iperb., grande distanza: le sue urla si sentivano lontano un miglio | anche per indicare distanze ideali, astratte: quando si mette a raccontare, la fa lunga un miglio, era lontano mille miglia dal comprendere quanto fosse successo3. BU pietra miliare\DATA: sec. XIII.ETIMO: tratto dal pl. miglia, dal lat. milia, pl. di mille "mille", cfr. loc. lat. milia passuum, propr. "mille passi".POLIREMATICHE:miglio antico italiano: loc.s.m. OB TS metrol.miglio geografico: loc.s.m. TS metrol.miglio inglese: loc.s.m. TS metrol.miglio marino: loc.s.m. TS metrol.miglio nautico: loc.s.m. TS metrol.miglio terrestre: loc.s.m. TS metrol.————————2mì·glios.m.1. TS bot.com. pianta erbacea annua del genere Panico (Panicum miliaceum), originaria dell'Asia orientale, con foglie larghe e pelose e infiorescenze a pannocchia | CO cariosside di tale pianta, usata spec. per l'alimentazione di uccelli domestici e per la preparazione di mangimi2. TS bot.com. nome comunemente dato a varie piante della famiglia delle Graminacee3. TS med. → milio\DATA: av. 1310.ETIMO: lat. mĭlĭu(m).
Dizionario Italiano.